CleanSmoke Siegel

Quali Prodotti ricevono il sigillo Clean Smoke?

Con CleanSmoke ogni alimento può essere affumicato in maniera sostenibile, con attenzione all’ambiente, più efficiente nell’uso delle risorse e senza componenti dannosi come ceneri, catrame, Idocarburi Policiclici Aromatici (IPA). Per poter assicurare che Consumatori possano beneficiare di prodotti CleanSmoke, la CleanSmoke Coalition ha sviluppato il marchio CleanSmoke da attribuire a prodotti sostenibili e non nocivi.

CleanSmoke

Cos’è Cleansmoke?

CleanSmoke è l’alternativa sotenibile all’affumicatura convenzionale sotto ogni aspetto. Il fumo viene pulito prima che entri in contatto con l’alimento e pertanto è privo di sostanze nocive come ceneri, catrame e Idorcarburi Policiclici Aromatici (IPA) In questo processo innovativo di affumicatura tutti i parametri, come tempo, temperatura, umidità e velocità di circolazione dell’aria sono condizioni che si ritrovano anche nei processi convenzionali. Ecco perché CleanSmoke mantiene tutte le importanti caratteristiche di sapore, colore e conservabilità.

Come viene prodotto CleanSmoke?

Con CleanSmoke non occorre abbattere alberi: viene impiegata segatura non trattata dalla lavorazione del legno che forma una brace in condizioni controllate. Il fumo che ne risulta è condensato con acqua potabile e in seguito filtrato in processi successivi, dove viene purificato da ceneri, catrame nonché dagli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) notoriamente cancerogeni. Ciò che resta è fumo puro intrappolato in acqua potabile. Per affumicare gli alimenti il condensato di fumo viene applicato al momento attraverso un cosiddetto generatore di fumo che utilizza solo aria compressa per ricreare un fumo stabile.

Benefici per il consumatore

Salute

Un beneficio di rilievo della tecnologia CleanSmoke è la assenza di inquinanti che possano depositarsi sull’alimento. Le sostanze dannose come ceneri, catrame e Idorcarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono filtrati e separati in un processo a più stadi durante la produzione del condensato di fumo primario. E’ questa la ragione per cui l’Unione Europea supporta in maniera esplicita l’uso dei condensati di fumo primari (Reg UE 2065/2003).

Sapore

Chi affumica con la tecnologia CleanSmoke può affidarsi ad un aroma di fumo assai più delicato. Inoltre, come per i buoni condimenti, si possono combinare differenti note di legno così da creare tipologie di fumo ancora più raffinati rispetto al tipico fumo di Faggio.

Qualità

Oltre che per conferire sapore, si affumica anche per la conservazione del cibo. Gli alimenti affumicati con CleanSmoke possono vantare una shelf-life al pari di quelli con affumicatura tradizionale.

Sostenibilità

Riduzione delle emissioni

Gli alimenti trattati con CleanSmoke hanno un impatto a migliore Ciclo Vitale (Life Cicle Assessment). Per esempio, affumicare con fumo primario condensato, genera l’80 per cento in meno di emissioni di CO2 rispetto al fumo convenzionale. CleanSmoke non usa fiamma libera né tizzoni, e per questo non vi sono emissioni di ossidi di azoto (NOx) nè monossido di carbonio (CO). Infine verrebbe risparmiato il versamento nelle acque di scarico di circa 40 tonnellate di agenti chimici per la pulizia ogni anno, se solamente in Germania venisse utilizzato CleanSmoke e il tutto con un risparmio energetico di 550 milioni di KWh.

Protezione delle risorse

Non solo è necessaria meno legna per la produzione dei condensati primari rispetto ai metodi convenzionali di affumicatura ma, ancora più importante, non è per nulla necessario abbattere alberi in quanto viene utilizzata solamente la segatura proveniente dall’industria di lavorazione del legno. Il potenziale della conservazione delle risorse con la tecnologia della affumicatura si evince ancor più chiaramente da alcuni dati sul consumo dell’acqua: con CleanSmoke approssimativamente 830.000 m3 di acqua possono essere risparmiati nella sola Germania – quanta ne beve la intera popolazione di Kiel in un anno.

La CleanSmoke Coalition

CleanSmoke Coalition significa Innovativi Metodi di Affumicatura

CleanSmoke è decisamente “oltre” la affumicatura convenzionale. Questo processo innovativo non solo genera prodotti sicuri e attenti alla salute, ma riduce l’inquinamento e migliora le condizioni di chi lavora presso i forni di affumicatura. Questo processo rende l’affumicatura degli alimenti sostenibile per le piccole e medie imprese, specialmente perché il prodotto finito è assolutamente comparabile con le più tradizionali specialità affumicate. Sostenibile ed economico. I produttori di CleanSmoke, di alimenti, di moderni impianti di affumicatura, I distributori, gli istituti di ricerca, le associazioni industriali nonché le Organizzazioni Non Governative, hanno tutti il target di affumicare in modo sempre più sostenibile. Nel contempo, affumicare alimenti, cosa molto diffusa tra i consumatori, si può riconciliare con la domanda di uno sviluppo sostenibile e ed una nutrizione più sana. I membri si identificano come collaboratori della industria attraverso tutta Europa al fine di tracciare il sentiero per CleanSmoke a livello europeo. CleanSmoke è vero fumo e anche Biologico. Soprattutto la CleanSmoke Coalition (CSC) lavora per un riconoscimento senza equivoci di CleanSmoke come fumo per tutta Europa così che questo processo possa essere usato e applicato senza riserve. La Commissione Europea ha confermato già da tempo che quello generato da fumi primari non è un mero aroma ma fumo a tutti gli effetti con lo stesso sapore, semplicemente senza inquinanti. Poichè CleanSmoke promette un valore aggiunto in particolare ai Prodotti Bio, la CSC ritiene più che logico lavorare per la inclusione della affumicatura sostenibile nella UE-Eco-Regulation. Ogni innovazione ha il proprio momento per brillare. Per CleanSmoke quel momento è adesso.